Tematica Mammiferi

Stenoderma chilensis Gay, 1847

Stenoderma chilensis Gay, 1847

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Chiroptera Blumenbach, 1779

Famiglia: Phyllostomidae Gray, 1825

Genere: Stenoderma E. Geoffroy, 1818

Descrizione

Simile come dimensioni a un grosso gatto raggiunge un peso tra 1,5 e 6 kg, mediamente 3.3, la lunghezza del corpo oscilla tra i 36 e i 65 cm con una coda di 32-60 cm. Ha la testa tondeggiante, piccole orecchie poco visibili, folta pelliccia e una coda prensile che lo aiuta nella salita sugli alberi. I suoi occchi variano dall'arancio al rosso con una pupilla fessurata simile a quella dei serpenti. La folta e spessa pelliccia è di vari colori in base al sesso, nei maschi si presenta dal grigio-bianco al marrone -bianco con macchie sparse e ventre bianco. Le femmine sono di solito o grigie o bianche senza macchie. Sono noti esemplari di entrambi i sessi completamente bianchi. I giovani cambiano il colore della pelliccia durante la crescita. La coda è prensile, ricoperta di pelo nella parte prossimale al corpo e di squame ruvide nella parte terminale per facilitare l apresa sui rami.

Diffusione

Cape York, Australia, Nuova Guinea e isole minori. Foreste pluviali, mangrivieti, foreste di eucalipto al disotto comunque dei 1.200 m. La sua dieta cdomprende sia piante e fiori che piccoli animali. Suoi predatori sono i pitoni e alcuni rapaci.


01634 Data: 06/02/1948
Emissione: Pubblicazione della storia naturale del Cile
Stato: Chile